Studio comparativo condotto da: TOYOKAZU TAKEUCHI, PhD., CPO KEIZO YAMAMOTO, PhD.
Scopri come questi due sistemi influenzano la facilità d’uso, la dinamica di deambulazione, l’attivazione muscolare e l’efficienza generale della camminata.
Questo confronto ci aiuterà a capire perché il sistema VIP* offre vantaggi significativi rispetto al tradizionale sistema PIN.
Dettagli dello studio:
Paziente: J. Nakanishi
Amputazione: Transtibiale sinistra, arto destro sano
Piede: BioStep EVO (ALPS South)
Invaso: TSB (Total Surface Bearing)
Data di esecuzione: 3 Agosto2024
*VIP: Vacuum Integrated Pump
Passo Naturale
Uno dei principali vantaggi del sistema VIP è la sua capacità di imitare il passo naturale di un arto sano. Il passo ottenuto con il sistema VIP assomiglia molto al normale modello di camminata, come dimostrato dalla forma d’onda bimodale che imita il movimento dell’arto sano. Questo è cruciale per gli amputati, in quanto riduce la sensazione meccanica del camminare e migliora l’esperienza complessiva. Il sistema VIP consente anche una minore decelerazione e una maggiore accelerazione della gamba protesica, contribuendo a un’esperienza di camminata più fluida e naturale.
① Clear bimodal waveform | ② PIN: Large brake component | ③ VIP: Large acceleration component
Camminata più equilibrata
Il sistema VIP favorisce una camminata più equilibrata, riducendo i movimenti compensatori. Questo si traduce in angoli di flessione minori per ginocchio e anca. Al contrario, con il sistema PIN gli amputati spesso presentano una maggiore flessione di queste articolazioni, che genera squilibri, disagio e un maggiore stress sul corpo. Il design del sistema VIP minimizza queste compensazioni, promuovendo un movimento più armonioso ed efficiente.
PIN: ① Large hip flexion during the middle phase of the swing leg | ② Large knee flexion | * Yellow highlight: Double limb support phase
Svantaggi del Sistema PIN
Uno dei principali svantaggi del sistema PIN è lo sforzo maggiore richiesto per muovere la gamba in avanti e indietro durante la camminata. Questa mancanza di continuità nel passo implica che gli amputati con il sistema PIN devono spendere più energia, con un conseguente aumento della fatica e una riduzione dell’efficienza del movimento.
PIN: ① Large extension velocity at the knee joint in the middle phase of the swing leg | ② Large hip flexion speed at the end of the swing leg: swing the leg back | * Yellow highlight: Double limb support phase
Attivazione Muscolare Bilanciata
Il design del sistema VIP garantisce un’attivazione muscolare equilibrata durante la camminata. I muscoli anteriori della coscia durante l’estensione e i muscoli posteriori durante la flessione vengono attivati in modo simile a quello della gamba naturale. Questo bilanciamento riduce il rischio di sovraccarico muscolare e contribuisce a un movimento più efficiente e confortevole.
Joint Moment = Muscle Activation
Miglioramento della camminata
I benefici del sistema VIP si traducono in un notevole miglioramento della camminata. Velocità, lunghezza del passo ed equilibrio tra i passi risultano significativamente migliorati, rendendo il sistema VIP superiore al sistema PIN sotto ogni aspetto. Questo non si limita ai dati numerici, ma si riflette in un’esperienza di camminata più naturale, confortevole e meno faticosa per l’utente.
① Speed: +0.08 m/s | ② Stride Length: +4.3cm | ③ Left Step Length+1.7cm | ④ Right Step Length: +2.5cm
FACILITA’ DI ALLINEAMENTO: Il processo di allineamento è cruciale per il comfort e la funzionalità di una protesi. Il sistema VIP semplifica questo processo, offrendo un allineamento più semplice rispetto al sistema PIN.
SISTEMI CON IL PIN: I sistemi con PIN forniscono una sospensione sicura ma spesso richiedono un allineamento preciso, il che può sia causare problemi come pressioni localizzate e difficoltà di adattamento che risultare complesso e dispendioso in termini di tempo.
Inoltre, eventuali regolazioni post-fabbricazione sono spesso limitate, causando potenziale disagio e funzionalità ridotta.
SISTEMI VACUUM: Il sistema VIP si distingue per una vestibilità dinamica, una migliore distribuzione della pressione e una riduzione dell’effetto di stantuffamento.
Questo sistema facilita l’indossamento e la rimozione della protesi e risulta essere più intuitivo per l’utente. Inoltre, offre maggiore flessibilità durante il processo di adattamento, permettendo regolazioni senza compromettere allineamento e comfort.